La tua azienda sui social
Gestione Social Media Brescia
Coinvolgi i clienti, ottieni maggiore visibilità per la tua attività e comunica con gusto i tuoi prodotti o servizi, con campagne professionali di social media marketing
I social ti aiutano a creare le connessioni che permettono al tuo business di crescere.
I social media non sono più un’opzione per le aziende.
Con persone in tutto il mondo che utilizzano piattaforme social per interagire con le aziende, è il modo più efficace per raggiungere un nuovo pubblico e far progredire la tua attività, mentre non sfruttare strategicamente la gestione social media rappresenta un’enorme opportunità persa.

Fissa subito una consulenza gratuita!
Ti aiuteremo ad ottenere più risultati con i social
Perché devi stare sui social media
4,6 miliardi di persone attive ogni giorno sui social è un numero che non può chiaramente essere ignorato.
I social media vengono utilizzati per fare di tutto ormai, per comunicare con gli amici, conoscere gente, informarsi, vengono usati come motori di ricerca e persino come punto di riferimento per gli acquisti.
In media, una persona trascorre circa 147 minuti al giorno sui social media (più di 15 ore a settimana!), a pensarci, una percentuale abbastanza importante del suo tempo. Dunque, i social sono diventati nel corso degli anni una cosa normale, quotidiana per tutti, a prescindere dall’uso che ne viene fatto.
Per cui, piuttosto che chiederti per quale motivo dovresti essere presente sui social, chiediti perché non dovresti farlo, vedrai che non ci sarà nessuna risposta convincente.
La cosa migliore da fare è interrogarsi sul come curare la gestione social media per ottenere i risultati migliori. Ebbene, la risposta non è mai univoca ma varia a seconda di tanti fattori come l’obiettivo da raggiungere, il tipo di attività, la piattaforma utilizzata, le risorse a disposizione e diversi altri.
Analizziamo adesso nel dettaglio tutti questi per fattori per farti capire come puoi sfruttare a meglio i social media per la tua azienda.
Obiettivi della gestione social media
Non è difficile intuire che aziende diverse hanno esigenze diverse. Prima di partire con la gestione vera e propria, è molto importante avere chiaro in mente quale obiettivo si vuole raggiungere con la gestione social media e ad ogni obiettivo far corrispondere la piattaforma giusta.
Quali sono quindi i diversi obiettivi perseguibili sui social?
Lanciare un nuovo prodotto o servizio
È in arrivo un nuovo super modello di scarpe e devi comunicarlo. Bene, fallo sui social! Puoi semplicemente comunicarlo tramite dei post, oppure far aumentare l’hype chiedendo supporto a degli influencer o, ancora, coinvolgere il tuo pubblico con dei contenuti interattivi su Instagram.
Comunicare l’uscita di un tuo nuovo prodotto sui social è sicuramente il modo migliore per far arrivare la notizia a persone che sono già interessate. Ciò non vale solo per le scarpe, vale anche per tutti i prodotti e servizi che ci sono, purché venga fatto nel modo giusto.
Migliorare la Reputazione del Brand
I social media sono sicuramente un ottimo modo per far avvicinare le persone ad un marchio, soprattutto nelle fasi iniziali della sua vita. Con una programmazione ad hoc è importante comunicare i valori dell’azienda, in modo da catturare l’attenzione di tutte le persone interessate e dare un volto ed una riconoscibilità al brand.
Per aumentare il traffico sul sito
Ci sono molti casi di aziende che preferiscono comunicare tramite il sito web o altri canali: va benissimo, ognuno ha le sue esigenze, ma ciò non toglie che non puoi lasciare scoperta la tua presenza sui Social Media. Infatti, molti degli utenti passano prima dai social piuttosto che dai motori di ricerca, oppure capita che entrino in contatto con l’attività prima sui social che in un altro luogo. In questi casi, un obiettivo per la gestione social media è quello di creare contenuti che portino l’utente a trasferirsi sul sito aumentando così il traffico.
Fare Lead Generation
Si entra qui nel campo delle inserzioni a pagamento. I social possono essere sfruttati come punto di partenza di un funnel (percorso che porta un utente dalla non conoscenza del brand ad una conversione) per ottenere contatti ed acquisire così nuovi potenziali clienti.
Aumentare l’engagement
I social media sono per “natura” delle piattaforme interattive, in cui chiunque può effettuare un’azione in ogni momento. Sui social puoi interagire con i tuoi utenti, coinvolgendoli nelle attività che riguardano l’azienda.
Fare recruiting
Puoi anche sfruttare la gestione social media per trovare nuovi dipendenti e collaboratori. Ci sono piattaforme nate a posta per il mondo del lavoro (come LinkedIn), ma per alcune attività può essere utile fare recruiting anche tramite altri social.
Come strutturare una strategia di gestione social media
Probabilmente, la prima cosa a cui la maggior parte delle persone pensa quando si parla di gestione social media è direttamente la creazione e pubblicazione dei contenuti. In realtà, quella è solo la parte la parte finale, la punta dell’iceberg. Prima di poterci arrivare, è necessario tutto uno studio approfondito che riguarda l’azienda, il mercato, gli utenti per poter capire cosa, dove e quando pubblicare.
Vediamo adesso quali sono gli step da seguire attentamente per una corretta gestione dei social.
Analisi del mercato e definizione del target
Il marketing mix ci insegna che un’azienda dovrebbe definire attentamente cosa vendere, a chi vendere, a che prezzo vendere e attraverso quali canali vendere.
Certo, stiamo parlando di un concetto generico e puramente teorico ma nei social media il discorso non è poi tanto diverso.
Prima di tutto, pensa a quali sono i tuoi prodotti e che bisogni risolvono. Successivamente, fai un’analisi dei tuoi competitor per vedere quali azioni compiono e come puoi differenziarti da loro. Poi, rifletti sul tuo cliente tipo e pensa dove potrebbe trovarsi.
È molto importante, prima di pensare ai contenuti, capire in maniera dettagliata quali sono le caratteristiche del tuo target e più questo passaggio sarà fatto in maniera approfondita migliori saranno i risultati futuri.
Nel marketing esistono le buyer personas, ossia dei profili immaginari ma che potrebbero corrispondere alla realtà per quanto riguarda il tuo utente tipo.
Quanti anni ha? Quali sono le sue passioni? Che lavoro fa? Di cosa ha bisogno?
A più domande di questo genere risponderai, più il tuo lavoro sarà efficace perché sarai in grado di trovare più facilmente delle strategie adatte al tuo pubblico.
Da questa analisi dipende anche la scelta delle piattaforme da utilizzare e successivamente dei contenuti da creare.
Definizione obiettivi specifici e KPI
Una volta capito con che tipo di persone si ha a che fare, è ora di definire nello specifico dove si vuole arrivare.
Fissato l’obiettivo generale (di cui abbiamo parlato prima), è il momento di andare un po’ più a fondo.
Ti ricordo che un obiettivo deve essere sempre S.M.A.R.T.: specifico, misurabile, realizzabile, rilevante e scadenzato (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time Bound per l’acronimo).
Per definire un obiettivo SMART a partire da un obiettivo generale, è possibile utilizzare i KPI, ossia i Key Performers Indicator o indicatori chiave di performance. Sono dei fattori numerici che definiscono la buona riuscita o meno di una strategia e possono essere usati anche nella gestione dei social media.
Nel nostro caso, i KPI possono essere:
- Numero di follower
- Like e commenti
- Post pubblicati
- Lead ottenuti
- Vendite concluse
e altri ancora.
Per portarti un esempio pratico, se l’obiettivo della tua strategia social fosse quello di aumentare l’engagement, i KPI da raggiungere potrebbero essere 2000 like e 500 interazioni su Instagram con i tuoi post nelle prime due settimane e così via.
Stesura del piano editoriale
Solo dopo aver fatto con attenzione questo lavoro di analisi, si può procedere a buttar giù le idee per la pubblicazione di contenuti.
Attenzione, però, prima di buttarsi a capofitto sulla creazione è necessario organizzare tutte le uscite almeno nel medio periodo, che vuol dire minimo per un paio di mesi.
Si tratta di stendere un piano editoriale, un calendario con tutte i contenuti e le azioni da compiere con le rispettive date di pubblicazione.
Ovviamente, le date non vanno mai scelte a caso ma devono essere coerenti con la strategia globale e gli obiettivi da perseguire.
Un’ottima strada da percorrere, quando si scrive un piano editoriale, potrebbe essere quella di sfruttare festività e ricorrenze, oppure di raggruppare i contenuti in diverse categorie così da creare delle rubriche specifiche.
Creazione dei contenuti
Content is King, si legge spesso online. Nel senso, alla fine dei conti il contenuto è la cosa più importante per raggiungere gli obiettivi. Tutto sommato è vero, perché il contenuto è l’unica cosa che il pubblico vede, ma sempre e soltanto se viene sostenuto da una strategia solida alla base.
I punti chiave per la creazione di contenuti efficace sono tre:
Tono di voce
Scegli come parlare e come comunicare con il tuo pubblico. Se il tuo target è composto da imprenditori, il tono di voce sarà sicuramente diverso da quello per un pubblico di ragazze sui 20 anni. Fai bene attenzione, perché da questo fattore dipendono i punti successivi.
Media
Grafica o video che sia. L’attenzione su Internet è sempre più bassa e i social media non fanno eccezione. Un contenuto multimediale accattivante è un ottimo strumento per catturare l’attenzione degli utenti mentre stanno scorrendo il feed, purché sia sempre coerente con tono di voce e caratteristiche del brand.
Copy
Generalmente, il copy è la porzione di testo che puoi trovare insieme ai media. Per quanto sembri una cosa secondaria perché, come abbiamo detto, il pubblico è sempre più distratto, in realtà il copy ha molto più peso di quello che si crede.
Infatti, una volta che l’utente si è fermato su un post, bisogna dargli un motivo per continuare a darci la sua attenzione e questo lo si fa con il testo. Ricorda: contenuti di valore, sempre, non le solite descrizioni della foto giusto per completare il post.
Il processo di Ciambelle Digitali
Gustoso. Creativo.
Quando collabori con Ciambelle Digitali per la gestione dei social media, pensiamo a tutto noi.
Vogliamo essere un tuo partner di valore, mentre tu puoi concentrarti a far crescere la tua azienda.
All’inizio creiamo una strategia su misura solo per te, identificando i tuoi potenziali clienti, perfezionando i testi e creando grafiche gustose per le tue pagine social con l’obiettivo di creare una community. Qui trovi alcuni dei nostri progetti!
Ecco cosa possiamo fare per i tuoi Social Media:
- Gestiamo a 360 gradi il tuo Instagram, Facebook e LinkedIn
- Creiamo grafiche gustose per comunicare i tuoi prodotti o servizi
- Pubblichiamo contenuti originali (da 2 a 5 volte a settimana)
- Rispondiamo a commenti e interagiamo in modo autentico con gli utenti
- Creiamo un rapporto autentico con il tuo pubblico
- Ti proponiamo campagne sponsorizzate per aumentare il tuo pubblico e ottimizzare le vendite
- Analizziamo le metriche della campagna per misurare i risultati perfezionando la tua strategia quotidianamente
Contatta subito un nostro consulente!
Parla con il nostro team per ottimizzare i tuoi social

Quale piattaforma social è giusta per te?
Le piattaforme giuste per la tua azienda dipendono interamente dal tuo settore, mercato e dai tuoi obiettivi.
Il team social di Ciambelle Digitali è esperto delle sfumature e dei vantaggi di ciascuna piattaforma ed elaborerà una strategia personalizzata e orientata ai risultati che ha senso per la tua attività.

Il tuo prossimo passo?
Fissa una videochiamata
Attraverso una videochiamata di 30 minuti analizzeremo insieme il social migliore per la tua attività, lasciando tutti i termini tecnici da parte, per farti capire il vero potenziale dei social e come sfruttarlo fin da subito!